Informazioni generali
In linea di principio, sì. Tuttavia – come nel caso di un documento firmato manualmente – anche nel caso di un documento firmato elettronicamente è necessaria la verifica dell’autenticità della firma. Ecco alcuni suggerimenti riguardo agli aspetti da controllare:
Per saperne di piùEntrambi i servizi sono accomunati dall’utilizzo della firma elettronica al fine di garantire l’integrità del documento, ovvero l’inalterabilità del suo contenuto. La sicurezza della firma elettronica è garantita per entrambi i servizi dall’utilizzo dell’identità HIN personale – visualizzata nel certificato di firma – e attraverso l’autenticazione nell’ambito della generazione della firma.
Per saperne di piùHIN Sign permette di firmare, elettronicamente a prova di contraffazione, documenti sulla base dell’identità HIN personale. Il nostro video illustra questa soluzione conforme alle norme in materia di protezione dei dati:
Per saperne di piùFirma elettronica di documenti in formato PDF
1. Nel vostro browser web aprite la seguente pagina: https://sign.hin.ch. Accertatevi di aver effettuato l’accesso con la vostra identità HIN personale.
Per saperne di più- Attivare HIN Sign per Pulse Medica
- Utilizzare HIN Sign in Pulse Medica
Il diritto svizzero è formulato in modo neutro sotto il profilo tecnologico. HIN Sign è pertanto giuridicamente vincolante ai sensi dell’art. 11 CO. Ciò vale per tutti i documenti per i quali la legge non prevede alcuna forma specifica. Eccezioni importanti per il settore sanitario sono la prescrizione di stupefacenti (per la quale si deve utilizzare esclusivamente il modulo ufficiale) e il ricovero a scopo di assistenza (per cui è necessaria la firma autografa o la firma elettronica qualificata FEQ). Questi documenti non possono essere firmati con HIN Sign.
No. Per quanto riguarda HIN Sign, HIN si avvale della collaborazione dell’azienda Certifaction AG (certifaction.io). Certifaction contribuisce a tale servizio con l’attestazione dell’inalterabilità dei documenti, HIN con la firma dei documenti tramite eID HIN. Questa combinazione permette di attestare chi ha firmato un documento e se tale documento è inalterato.
Attraverso la propria eID HIN, la firmataria o il firmatario si identifica in maniera univoca, in modo da garantire che lei o lui e nessun altro abbia firmato un documento con HIN Sign. Ulteriori informazioni relative all’eID HIN sono consultabili sul nostro sito web.
Servizio di firma: requisiti
Sono necessari un’adesione a HIN con un’identità HIN personale e un computer con accesso a Internet. Sul computer deve essere installato un browser web di uso comune.
In combinazione con il vecchio client HIN 1, il servizio di firma può essere utilizzato solo con Google Chrome o Microsoft Edge. In combinazione con il nuovo client HIN 3, HIN Sign è compatibile con tutti browser web.
HIN Sign è compatibile con tutti i browser web di uso comune.
In combinazione con il vecchio client HIN 1, il servizio di firma può essere utilizzato solo con Google Chrome o Microsoft Edge. In combinazione con il nuovo client HIN 3, HIN Sign è compatibile con tutti browser web.
No, con HIN Sign è possibile firmare soltanto documenti in formato PDF. Vi sono alcune restrizioni al riguardo: i documenti in formato PDF crittografati o protetti da password non possono essere firmati.
Servizio di firma: utilizzo
In linea di principio, sì. Tuttavia – come nel caso di un documento firmato manualmente – anche nel caso di un documento firmato elettronicamente è necessaria la verifica dell’autenticità della firma. Ecco alcuni suggerimenti riguardo agli aspetti da controllare:
Per saperne di piùNon è raccomandabile emettere ricette elettroniche con HIN Sign, perché a tale scopo è disponibile il servizio E-Ricetta Svizzera. Ricorrendo a quest’ultimo per l’emissione di ricette elettroniche, si garantisce automaticamente l’evasione univoca della ricetta. Tuttavia, emettendo una ricetta elettronica con HIN Sign è importante che l’invio avvenga sempre direttamente alla farmacia in cui verrà evasa. Non consegnate mai la ricetta elettronica al paziente. HIN Sign non è in grado di garantire la convalida della ricetta e il paziente la potrebbe utilizzare più volte in modo fraudolento.
la firma con HIN Sign non è sufficiente né per l’emissione di ricette per medicamenti che rientrano nell’Ordinanza sugli stupefacenti né per la prescrizione di un ricovero a scopo di assistenza. HIN Sign non va utilizzato nemmeno per l’emissione di ricette elettroniche poiché, a tale scopo, esiste il servizio E-Ricetta Svizzera.
Anche il servizio E-Ricetta Svizzera utilizza la firma elettronica nel processo di emissione ma la ricetta elettronica stessa viene emessa e firmata in un’applicazione appositamente sviluppata. Il vantaggio del servizio E-Ricetta Svizzera risiede non solo nel fatto che i dati della ricetta vengano firmati ma che, dopo la sua evasione, la ricetta venga convalidata – di conseguenza non vi è alcun rischio di utilizzo improprio come l’evasione multipla della stessa ricetta. Al contempo, anche la consegna dei medicamenti viene gestita digitalmente, ovvero la farmacia che evade la ricetta rileva immediatamente quale medicamento è stato prescritto dal medico e in quale formato.
- Certificati di inabilità al lavoro
- Referti e perizie
- Referti clinici
- Moduli
In sostanza, tutti i documenti per i quali la legge non prevede alcuna forma specifica.
Dipende dalle impostazioni del browser web. Sui computer è spesso impostata di default una cartella denominata «Download».
Cliccate in alto a destra sulla freccia accanto al vostro nome. Potete scegliere tra tedesco, francese, italiano e inglese.
Servizio di firma: domande tecniche
Sì, un documento può essere firmato contemporaneamente da massimo otto persone.
Le firme su PDF non possono essere revocate perché queste sono integrate direttamente nel documento PDF. Il processo è analogo a quello di una firma autografa su carta: una volta sottoscritto il documento non è più possibile revocare la firma.
In linea di principio no. Tuttavia, a seconda delle dimensioni del documento e della potenza di calcolo del computer, l’elaborazione potrebbe richiedere più tempo. Il nostro consiglio è pertanto di comprimere i documenti PDF a massimo 10 MB prima che vengano firmati.
Se l’apposizione della firma è libera, non è purtroppo possibile aggiungere altri firmatari a posteriori.
Nei processi è possibile consultare i documenti firmati. Inoltre è possibile:
- verificare lo stato della firma;
- aggiungere altri firmatari (nel caso di MultiSign) – questo tuttavia non è possibile se è stato selezionato un ordine di firma;
- revocare gli inviti a firmare;
- annullare una procedura di firma;
- scaricare di nuovo il documento (nel caso di MultiSign entro dieci giorni dalla conclusione della procedura di firma);
- rimuovere un file prima della scadenza dei dieci giorni.
HIN Sign firma i documenti in base allo standard PAdES, che sta per «PDF Advanced Electronic Signatures».
Sì.
Ogni documento, ogni file è composto da bit e byte. Grazie a un algoritmo matematico (funzione di hash) si può calcolare una sequenza di caratteri, ovvero il cosiddetto valore hash. Questo è diverso per ogni file – proprio come l’impronta digitale di una persona. Poiché da esso non è possibile risalire al contenuto del documento, il valore hash è adatto alla firma elettronica conforme alle norme in materia di protezione dei dati.
Sì, si possono selezionare e firmare contemporaneamente diversi documenti.
Non succede nulla se non vengono apportate modifiche al contenuto del documento stesso. L’«impronta digitale» del documento non viene alterata se viene modificato solo il nome del file.
Si prega di svuotare la cache del browser e di rieffettuare l’accesso alla pagina.
Servizio di verifica: requisiti
È necessario un terminale (PC/Mac) dotato di browser web di uso comune e accesso a Internet, nonché la versione desktop di Adobe Acrobat Reader.
No. Qualunque persona che riceve un documento formato può verificarlo, attraverso Adobe Acrobat Reader oppure, in caso di documenti più vecchi antecedenti al 25 gennaio 2023, su verification.hin.ch.
No, la verifica è gratuita.
Su PC/Mac o notebook.
Sì, è necessaria la versione desktop di Adobe Acrobat Reader, che può essere scaricata gratuitamente dal sito web di Adobe. I documenti più vecchi (antecedenti al 25.01.2023) potranno essere verificati, anche in futuro, su verification.hin.ch.
Il servizio di verifica HIN Sign funziona con tutti i browser web di uso comune come Chrome, Safari, Firefox ed Edge.
Utilizzo del servizio di verifica
È possibile verificare l’autenticità di un documento firmato con HIN Sign tramite Adobe Acrobat Reader (versione desktop). Impiegatelo sempre alla ricezione di un documento di questo tipo.
Per saperne di piùIn questo caso è meglio rivolgersi all’Assistenza HIN all’indirizzo support@hin.ch.
iOS impone restrizioni ai browser web esterni ad Apple. Se ad esempio utilizzate Google Chrome, iOS blocca il download. Per poter utilizzare la funzione «Digital Twin» su un iPhone o un iPad dovete utilizzare il browser web nativo Safari.
Aprite il documento in Acrobat Reader e cliccate sul relativo campo della firma per procedere alla sua verifica.
L’eID HIN della firmataria o del firmatario attesta che si tratta effettivamente della persona che ha firmato il documento.
Avete domande?
Se la vostra domanda non ha trovato risposta non esitate a contattarci.