Informazioni generali
La farmacia può dispensare un medicamento diverso da quello prescritto (un sostituto, ad esempio un farmaco generico) solo se il medico non ha esplicitamente impedito la possibilità di sostituzione del medicamento al momento dell’emissione dell’E-Ricetta.
La sostituzione può essere documentata nell’E-Ricetta nell’ambito di una dispensazione parziale.
Maggiori informazioni su come inserire la sostituzione sono disponibili nelle istruzioni per l’applicazione web. Se desiderate effettuare la sostituzione direttamente nel sistema della vostra farmacia vi preghiamo di contattare il fornitore del sistema della farmacia.
Documentando la dispensazione sotto forma di dispensazione parziale, una volta che la ricetta è stata completamente dispensata tramite la somma delle dispensazioni parziali è necessario documentare la dispensazione completa sull’E-Ricetta, affinché l’E-Ricetta risulti correttamente nello stato «completamente evasa».
Dallo studio medico alla farmacia, i dati completi della ricetta rimangono dove devono stare: nel codice QR sulla ricetta stessa, pertanto sotto il controllo della paziente o del paziente. HIN archivia in un centro di calcolo sicuro in Svizzera soltanto i dati strettamente necessari per la funzionalità. Tuttavia, questi dati non consentono di risalire alla paziente o al paziente. La firma della ricetta elettronica rende la ricetta a prova di contraffazione e garantisce l’integrità dei dati.
Per saperne di piùCon l’applicazione web E-Ricetta Svizzera, le farmacie possono leggere e verificare le ricette elettroniche e modificarne lo stato consegnando i medicamenti.
Per saperne di piùIn linea di principio, sì. Tuttavia – come nel caso di un documento firmato manualmente – anche nel caso di un documento firmato elettronicamente è necessaria la verifica dell’autenticità della firma. Ecco alcuni suggerimenti riguardo agli aspetti da controllare:
Per saperne di piùEntrambi i servizi sono accomunati dall’utilizzo della firma elettronica al fine di garantire l’integrità del documento, ovvero l’inalterabilità del suo contenuto. La sicurezza della firma elettronica è garantita per entrambi i servizi dall’utilizzo dell’identità HIN personale – visualizzata nel certificato di firma – e attraverso l’autenticazione nell’ambito della generazione della firma.
Per saperne di piùL’E-Ricetta Svizzera è un’iniziativa promossa dalla Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse e dalla Federazione dei medici svizzeri FMH per l’introduzione di un nuovo standard di ricetta digitale nel settore sanitario. L’E-Ricetta Svizzera è una prescrizione medica normalmente valida, firmata digitalmente e dotata di un codice QR.
HIN fornisce il servizio E-Ricetta Svizzera in veste di partner tecnologico.
HIN effettua l’autenticazione del medico e della farmacia, firma la ricetta elettronica e archivia i dati necessari per verificare la firma e i dati della transazione. HIN non memorizza i dati dei pazienti.
No, la ricetta elettronica viene creata da un sistema di informazione clinica o per studi medici che ha integrato il servizio E-Ricetta Svizzera. Per sapere se il servizio E-Ricetta Svizzera è già integrato nel vostro sistema contattate il vostro fornitore di sistemi informatici. In alternativa è possibile utilizzare l’applicazione web di Documedis®. A tale riguardo contattate direttamente il produttore HCI Solutions SA all’indirizzo di posta elettronica sales@hcisolutions.ch
Nell’E-Ricetta Svizzera, i dati vengono sostanzialmente memorizzati nella ricetta stessa – con il vantaggio che nessun dato medico o dato personale del paziente venga archiviato a livello centrale (privacy by design). L’E-Ricetta Svizzera contiene un codice QR che viene scansionato in farmacia. Il paziente riceve la ricetta con il codice QR stampata su carta, in formato PDF tramite e-mail protetta o direttamente in un’app. Per far sì che le ricette non possano essere presentate ed evase più volte, i dati della transazione sono archiviati a livello centrale presso HIN. In caso di dispensazione parziale viene documentato quali farmaci sono stati consegnati.
L’E-Ricetta Svizzera è facile da usare, è sicura e può essere presentata ed evasa ovunque. Il paziente ha il pieno controllo dei propri dati e può presentare la ricetta nella farmacia di sua scelta. Le formalità scritte sono superflue. La procedura tra medici, farmacisti e pazienti viene semplificata.
L’E-Ricetta Svizzera non deve più essere firmata fisicamente. Può essere firmata digitalmente indipendentemente dalla ricetta cartacea e trasmessa direttamente al paziente per via elettronica. In questo modo si elimina la relativa stampa.
La ricetta elettronica può essere elaborata automaticamente tramite il codice QR eliminando, in tal modo, la registrazione manuale. Mediante l’interrogazione sullo stato è possibile risalire se la ricetta è già stata presentata ed evasa da un’altra farmacia.
Il codice QR contiene sia una firma digitale sia informazioni strutturate relative alla ricetta. È possibile validare la firma e verificare la validità della ricetta. I dati strutturati possono essere utilizzati per ulteriori elaborazioni in altre applicazioni, ad esempio in un’app per il paziente o in un sistema di gestione della merce.
L’E-Ricetta Svizzera è a prova di contraffazione rendendo più difficile un eventuale uso improprio. Una ricetta elettronica è firmata elettronicamente dal medico prescrivente. Solo i medici con un’identità elettronicavalida e verificata possono firmare le ricette elettroniche. La farmacia verifica tale firma nel momento della consegna del farmaco. Inoltre verifica lo stato della ricetta aggiornandolo dopo che la ricetta è stata evasa. A tal fine, anche la farmacia deve disporre di un’identità elettronica valida e verificata. Sulla base dei dati della transazione archiviati presso HIN sussiste sempre la possibilità di risalire all’iter della ricetta.
L’E-Ricetta Svizzera si basa su un modello di status. Ogni volta che la ricetta viene presentata ed evasa in una farmacia, il relativo stato viene aggiornato. In questo modo è possibile determinare se la ricetta è già stata evasa. È di fondamentale importanza che, prima che la ricetta venga evasa dalla farmacia, quest’ultima validi il codice QR.
I dati della transazione vengono generati quando, ad esempio, una ricetta elettronica viene evasa in toto, in parte o revocata. Documentano lo stato di una ricetta elettronica. Rispetto ai dati personali del paziente che vengono memorizzati soltanto nella ricetta elettronica stessa, i dati della transazione vengono archiviati a livello centrale presso HIN.
In tutte le farmacie che aderiscono al servizio E-Ricetta Svizzera: Visualizza la mappa.
I medici che possono identificarsi attraverso un’identità elettronica personale.
La condizione necessaria per l’emissione delle e-ricette è che il servizio E-Ricetta Svizzera sia integrato nel sistema informativo del vostro studio. Inoltre, è necessaria un’identità elettronica (personale) certificata LCIP con attributo di “medico” come, ad esempio, la HIN eID, che si ottiene nell’ambito di un’adesione individuale o collettiva a HIN.
Devono essere in possesso della relativa ricetta elettronica. Per il resto non devono soddisfare ulteriori requisiti.
È necessario disporre di un’identità elettronica (personale o impersonale) con l’attributo di farmacista o farmacia. Può trattarsi di una HIN eID, ottenuta tramite un’adesione individuale o collettiva a HIN, oppure di una OVAN ID di Ofac.
Se il sistema della vostra farmacia supporta il collegamento al servizio E-Ricetta Svizzera, potete gestire direttamente le ricette elettroniche all’interno del sistema. A seconda del sistema utilizzato, viene supportata la HIN eID o la OVAN ID.
Se il sistema della farmacia non è ancora collegato, è comunque possibile gestire le ricette elettroniche tramite l’applicazione web. Per utilizzare l’applicazione web è necessaria una HIN eID.
Avete domande?
Se la vostra domanda non ha trovato risposta non esitate a contattarci.