Con il collegamento HIN, i partecipanti HIN ricevono una o più identità elettroniche (eID). Tali identità possono essere identità personali (assegnate in modo univoco a una persona) e identità di team (assegnate in modo univoco a un’organizzazione). In ragione dei dati sensibili trattati, numerose applicazioni protette HIN richiedono un’identificazione univoca della persona che esegue l’accesso, vale a dire che la persona deve disporre di una eID personale.